Zenith El Primero

Zenith El Primero

Con una nuova interpretazione dell'emblematico El Primero, la casa svizzera ha fuso sportività ad eleganza; grazie alla più recente configurazione tricolore, l'orologio risulta più leggibile, mantenendo uno stile versatile e moderno.

Zenith El Primero – L’orologio leggendario

Il Zenith El Primero è famoso per essere stato il primo movimento cronografico automatico ad alta frequenza, lanciato nel 1969. Ancora oggi è considerato uno dei migliori calibri cronografici mai realizzati.


⚙️ Caratteristiche principali del movimento El Primero

  • Frequenza:
    36.000 alternanze/ora (5 Hz), molto più alta rispetto alla media (28.800 a/h), permettendo una precisione al decimo di secondo.

  • Cronografo integrato:
    Non è un modulo aggiunto, ma un movimento cronografico completamente integrato.

  • Ruota a colonne:
    Utilizza una colonna di ruota per una maggiore precisione e durata del meccanismo cronografico.

  • Riserva di carica:
    Circa 50 ore, migliorata in alcuni modelli moderni.


Design ed estetica (modelli El Primero classici)

  • Quadrante tricolore:
    Iconico layout con tre contatori in grigio, blu e antracite, che richiama direttamente il modello del 1969.

  • Cassa:
    Solitamente tra i 38 e 42 mm, in acciaio o metalli preziosi, con forme tonde o tonneau a seconda della versione.

  • Bracciali:
    Metallo, pelle o caucciù, spesso con fibbia deployante firmata Zenith.


Modelli famosi

  • El Primero A386: Il più celebre, con quadrante tricolore.

  • Chronomaster Sport: L'evoluzione moderna con lunetta in ceramica.

  • El Primero Striking 10th: Mostra con precisione la misurazione al decimo di secondo.

  • Defy El Primero 21: Con cronografo che misura il centesimo di secondo!


Curiosità

  • Zenith fornì il movimento El Primero anche a Rolex, che lo montò nel Daytona ref. 16520 (1988–2000), modificandolo leggermente (ribattezzato Rolex 4030).


Prezzo indicativo

  • Vintage A386: da 10.000 € in su.

  • Modelli attuali (Chronomaster Sport, Original, Open): tra 8.000 € e 12.000 €, a seconda della configurazione