IWC Aquatimer – Il subacqueo secondo IWC

Da novità ad una fiera a Basilea, ad omaggio per un pioniere delle ricerche subacquee, Aquatimer è un modello in continua trasformazione, come ogni specie più incline alla sopravvivenza.
L’IWC Aquatimer è la linea di orologi subacquei prodotta da IWC Schaffhausen, pensata per esploratori marini e appassionati di immersioni. Unisce ingegneria svizzera, robustezza e un design elegante, ed è apprezzato anche da chi cerca un diver di lusso con un'identità distinta rispetto ai soliti Submariner o Seamaster.
? IWC Aquatimer – Il subacqueo secondo IWC
⚙️ Caratteristiche principali
-
Cassa:
In acciaio, titanio o ceramica, con diametri da 42 mm a 46 mm a seconda del modello. Impermeabilità fino a 300 metri. -
Sistema SafeDive:
Ghiera interna girevole azionata tramite la ghiera esterna meccanica, una soluzione brevettata da IWC che evita movimenti accidentali. -
Movimento:
A seconda del modello, può montare:-
Calibri automatici IWC (come il Calibro 30120, basato su ETA),
-
oppure movimenti di manifattura (es. Calibro 89365 con cronografo flyback e datario).
-
-
Quadrante:
Pulito, con indici luminescenti e visibilità perfetta anche sott'acqua. -
Bracciale:
In acciaio o gomma. Sistema quick-change per sostituire facilmente il cinturino senza attrezzi.
? Modelli noti della linea Aquatimer
-
Aquatimer Automatic 42 mm
Il modello base: essenziale, sportivo, con datario e 300m di impermeabilità. -
Aquatimer Chronograph 44 mm
Versione con cronografo, robusta e molto tecnica. -
Aquatimer Expedition Charles Darwin
Cassa in bronzo, dedicato al naturalista: molto apprezzato dai collezionisti. -
Aquatimer Deep Three
Con profondimetro meccanico: un orologio da esplorazione estrema.
? Punti forti
-
Design distintivo (non imita né Submariner né Seamaster).
-
Ghiera interna con sistema SafeDive.
-
Qualità costruttiva eccellente e solidità.
-
Ideale anche per polsi grandi, grazie ai diametri generosi.
? Prezzo indicativo
-
Aquatimer Automatic: da circa 6.000 €.
-
Aquatimer Chronograph: circa 8.000 – 10.000 €.
-
Edizioni speciali (es. Charles Darwin o Galápagos): anche oltre 11.000 €.