Come leggere i numeri di referenza Rolex: guida alla decodifica

Come leggere i numeri di referenza Rolex: guida alla decodifica
Nel mondo degli orologi di lusso, i numeri di referenza svolgono un ruolo cruciale: identificano in modo preciso ogni singolo modello. Nel caso di Rolex, queste sequenze numeriche non sono mai casuali, ma racchiudono informazioni chiave su caratteristiche come il modello, il materiale della cassa e la lunetta.
Per interpretarle correttamente è importante conoscere la struttura e il significato delle cifre (e talvolta delle lettere) che le compongono. In questa guida vedremo come si leggono e si decifrano i numeri di referenza Rolex, passo dopo passo.
Numero di referenza e numero di serie
Come leggere i numeri di referenza Rolex: guida alla decodifica
Nel mondo degli orologi di lusso, i numeri di referenza svolgono un ruolo fondamentale: servono a identificare con precisione ogni modello. Nel caso di Rolex, queste combinazioni di cifre – talvolta accompagnate da lettere – racchiudono informazioni importanti su caratteristiche come la collezione, il materiale e il tipo di lunetta.
Ma prima di addentrarci nella lettura dei numeri di referenza, è utile chiarire una distinzione fondamentale: quella tra numero di referenza e numero di serie.
Il numero di serie è un codice univoco assegnato a ogni singolo orologio: nessuno ne ha uno uguale. Serve a identificarlo individualmente, un po’ come una "carta d’identità".
Il numero di referenza, invece, è condiviso da tutti gli esemplari di uno stesso modello e indica le sue caratteristiche generali (linea, materiali, tipo di lunetta, ecc.).
Per quanto riguarda l’incisione:
-
Sui modelli prodotti prima del 2007, il numero di referenza si trova inciso tra le anse a ore 12, mentre il numero di serie è inciso tra le anse a ore 6.
-
Sui modelli più recenti, il numero di serie è stato spostato sul rehaut, ovvero l’anello interno che circonda il quadrante, visibile sotto il vetro.
Chiarita questa distinzione, siamo pronti a decifrare insieme i numeri di referenza Rolex. Iniziamo!
Cosa significano i numeri di referenza Rolex?
Guida pratica alla lettura dei numeri di referenza Rolex a 6 cifre
Un numero di referenza Rolex a sei cifre segue una struttura precisa. Ad esempio, prendiamo:
126610LN
Questo numero può essere "letto" così:
Sezione del codice | Significato |
---|---|
1 | Serie aggiornata / nuova generazione |
26610 | Modello specifico (es. Submariner Date) |
LN | Lunetta Lunette Noire → lunetta nera in ceramica |
Tabella esplicativa dei codici Rolex a 6 cifre
Cifra iniziale | Significato |
---|---|
1 | Nuova generazione (calibri aggiornati) |
2, 3, 4, ecc. | Riferimenti al tipo di modello (Datejust, Submariner, GMT-Master, ecc.) |
Ultime 2-3 cifre | Indicazione |
---|---|
610 | Submariner Date con lunetta girevole |
500 | Daytona con lunetta in ceramica |
300 | Explorer o modelli simili |
Suffisso (lettere finali) | Significato |
---|---|
LN = Lunette Noire | Lunetta nera |
LB = Lunette Bleue | Lunetta blu |
LV = Lunette Verte | Lunetta verde |
BLNR | Blu e nero (es. GMT-Master II "Batman") |
CHNR | Marrone e nero (es. GMT-Master II "Root Beer") |
GRNR | Verde e nero |
SARU | Saphirs et Rubis (lunetta con zaffiri e rubini) |
Esempi pratici
-
126610LN → Submariner Date, lunetta nera in ceramica, calibro aggiornato.
-
116500LN → Daytona acciaio, lunetta nera, calibro precedente al 2023.
-
126710BLRO → GMT-Master II "Pepsi", lunetta bicolore blu e rossa.
-
126621 → Yacht-Master acciaio e oro rosa (Rolesor Everose).
Il Rolex Ref. 126234, ovvero il Datejust 36 con cassa in acciaio inossidabile e lunetta zigrinata in oro bianco.
Come leggere i numeri di referenza Rolex
I numeri di referenza Rolex non sono casuali: seguono una logica ben precisa che consente di identificare il modello, la serie, la lunetta e in parte anche i materiali e il design dell’orologio.
1. Le prime cifre: identificano la collezione
⌚ Numero di cifre
-
4 cifre → modelli vintage (pre-anni ’80)
-
5 cifre → introdotti negli anni ’70
-
6 cifre → standard attuale, introdotto dai primi anni 2000
Quante cifre considerare?
-
4 cifre totali → considera le prime 2
-
5 cifre totali → considera le prime 3
-
6 cifre totali → considera le prime 4
Esempi di codici collezione (prime cifre)
Modello Rolex | Codici iniziali |
---|---|
1908 | 525 |
Air-King | 55, 140, 116, 1142, 1269 |
Date | 15, 150, 115 |
Datejust | 16, 160, 162, 1162, 1262 |
Datejust 40/41 | 1263 |
Datejust II | 1163 |
Day-Date | 18, 180, 182, 183, 1182, 1282, 1283 |
Day-Date 40 | 2282, 2283 |
Day-Date II | 2182 |
Daytona | 62, 165, 1165, 1265 |
Explorer | 10, 142, 1142, 2142, 1242, 2242 |
Explorer II | 16, 165, 2165, 2265 |
GMT-Master | 65, 16, 1675 |
GMT-Master II | 167, 1167, 1267 |
Lady Date | 65, 69, 691, 692 |
Lady Datejust | 65, 69, 691, 692, 2791, 2793, 2794 |
Lady Oyster Perpetual | 67, 671, 672 |
Lady Oyster Datejust | 68, 682 |
Milgauss | 65, 10, 1164 |
Oyster Perpetual | 10, 140, 142, 114, 115, 1152, 1242, 1260, 2762 |
Oysterquartz Datejust | 170 |
Oysterquartz Day-Date | 190 |
Sea-Dweller | 16, 166, 1166, 1266 |
Sky-Dweller | 3269, 3261, 3369 |
Submariner | 55, 140, 1140, 1240 |
Submariner Date | 16, 166, 1166, 1266 |
Yacht-Master | 166, 686, 696, 1266, 2686, 2266 |
Yacht-Master II | 1166 |
2. La quinta cifra: tipo di lunetta
Nei numeri a 6 cifre, la quinta cifra indica la tipologia di lunetta. Questo vale per molti modelli, anche se non sempre è una regola fissa.
Cifra | Tipo di lunetta |
---|---|
0 | Lunetta liscia o bombata |
1 | Lunetta girevole |
2 | Lunetta incisa (come nel Milgauss) |
3 | Lunetta zigrinata (tipica del Datejust) |
4 | Lunetta “bark” o con pietre preziose |
6 | Lunetta Turn-O-Graph |
7 | Forme particolari (es. Explorer II) |
5 | Piramide (fuori produzione) |
8 | Lunette speciali (non specificate) |
9 | Attualmente non utilizzata |
✅ Esempio completo: decifrare un 126610LN
Parte | Significato |
---|---|
1266 | Submariner Date, nuova generazione |
1 | Lunetta girevole |
0 | Variante del modello |
LN | Lunetta nera (Lunette Noire) |
Il Rolex Submariner 126610LV.
Sapete leggere i numeri di referenza Rolex? Mettiamoci alla prova!
Ora che conoscete la struttura dei numeri di referenza Rolex, perché non mettere subito in pratica quanto avete imparato?
Provate a decifrare questi modelli:
-
116334
-
126200
-
116500LN
Non dovreste avere difficoltà a riconoscerli! E se vi serve un ripasso, la guida qui sopra è sempre a disposizione: chiara, consultabile e utile in ogni occasione.
Sapere leggere un numero di referenza è un vantaggio concreto, soprattutto in fase di acquisto. Vi evita errori, perdite di tempo e possibili costi inutili presso gioiellieri o rivenditori ufficiali.
Inoltre, anche una rapida ricerca online del codice può confermare in pochi secondi tutte le caratteristiche tecniche e visive di un determinato modello.
Con un po’ di pratica, leggere i numeri di referenza Rolex diventerà facile come controllare l’ora.